(detto
il Franciosino). Scultore francese. Originario
della Lorena, si trasferì giovanissimo a Roma, dove si svolse la maggior
parte della sua attività. Artista di ispirazione manierista, tra le sue
opere sono da menzionare: le statue di
Santa Silvia e di
San Gregorio
Magno (1596-1602, Roma, chiesa di San Gregorio al Celio), le statue per il
monumento funebre di Luisa Dati e Silvestro Aldobrandini (1604-1605, Roma,
chiesa di Santa Maria Sopra Minerva), la statua in bronzo di
Enrico IV
(1608, Roma, portico della basilica di San Giovanni in Laterano) (Lorena 1567 -
Roma 1612).